Autore |
Discussione |
|
m3820
Membro
45 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2012 : 21:00:25
|
Buonasera ragazzi, vorrei fare una domandina ai più esperti;
(ho usato il tasto cerca ma ho trovato ben poco)
Da cosa posso recuperare motorini elettrici da utilizzare per far muovere le statue del presepe?
Da quali apparecchi elettrici/giocattoli/ecc posso recuperarli?
Grazie
|
|
giandeca1966
Nuovo Arrivato
Prov.: Brindisi
Città: fasano
1 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2012 : 21:59:01
|
io ho usato il motorino dei forni per il giro arrosto.
|
|
|
dommi1972
Membro Master
Prov.: Benevento
Città: Benevento
314 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 01:08:42
|
Citazione: Messaggio inserito da giandeca1966
io ho usato il motorino dei forni per il giro arrosto.
|
Ad ogni singolo filo d'erba è destinata almeno una goccia di rugiada del mattino |
|
|
m3820
Membro
45 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 09:26:06
|
non ho un forno da demolire purtroppo...
ho recuperato due motorini di ventole per pc, tre motorini da un elicottero radiocomandato; per vedere se funzionavano li ho attaccati ad una pila da 9v...girano velocissimi...c'è un modo per rallentarli?
ho anche un motorino di una pialla elettrica ma gira 10000 giri al minuto ed è alimentata a 220v.
Pensate che qualcuno di questi possa fare a caso mio?
Grazie
|
|
|
mcfive
Membro Master
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 09:38:33
|
per la mia espeienza direi di no. Se cerchi di questo argomento ne abbiamo già parlato più volte. Il motorino del girarrosto se non sbaglio a due limiti, è rumoroso e non gira sempre nello stesso senso quindi può andar bene solo per fare certi movimenti. Forse per piccoli movimenti potresti usare i timer da lavatrice ripulendo le parti che non servono. Tuttavia considerando il tempo a cercare smontare ecc, forse conviene comprare i motorini per esempio da Frisa. Altro consiglio è quello di girare nei mercatini dove a volte si trovano motorini molto interessanti, il più facile da reperire è il classico motore da tergicristallo delle auto, i suoi limiti sono l'ingombro e l'assorbimento per il resto vanno benissimo. Mc Five
|
|
|
m3820
Membro
45 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 09:54:15
|
ciao Mcfive, non metto in dubbio il tuo sapere...ma potresti spiegarmi come mai per esempio i motorini delle ventoline non vanno bene? troppo veloci?
e dei servomotori di quelli usati in robotica?
Grazie |
|
|
mcfive
Membro Master
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 10:32:01
|
Dunque vediamo se riesco a darti qualche chiarimento, non sono un esperto nello specifico però posso dirti per esperienza quanto segue: - i motorini delle ventole girano veloce e hanno poca potenza cioè tendono a fermarsi sotto sforzo, anche qui dipende dall’uso che ne devi fare per esempio se devi simulare il vento per muovere i panni stesi vanno bene ma se devi far girare un meccanismo sotto sforzo si blocca. Nei PC ci sono anche altri motori ma questi devono essere comandati attraverso un circuito elettronico. - I servomotori usati in robotica non li conosco e non so dirti le loro caratteristiche. - Ultimamente mi hanno regalato un motore proveniente da un forno a microonde, questo per esempio per l’uso che ne devo fare io va bene. - Un altro motore interessante è contenuto nelle moto elettriche per bambini, piccolo compatto pochi giri e con tanta coppia. - In ultimo tieni anche presente che ci sono motori a corrente continua e a corrente alternata, i primi ti consentono di cambiare il senso di marcia invertendo la polarità, i secondi girano quasi sempre nella stessa direzione (oraria o antioraria) i motorini dei girarrosto in questo caso quasi sempre fanno eccezione in quanto girano in tutti e due i sensi senza una logica. A titolo di esempio posso dirti di aver visto da un amico che aveva la necessita di avere un movimento di andata e di ritorno sullo stesso asse l’accoppiamento di due motori a corrente alternata uno di andata e uno per il ritorno (nello specifico era un movimento per la stella cometa). Spero di averti dato qualche chiarimento, in ogni caso tieni sempre gli occhi puntti qualsiasi meccanismo può essere utilizzato dipende da cosa devi fare. Anche i motori che girano veloci vanno bene però in questo caso bisogna intervenire inserendo dei meccanismi di riduzione dei giri e così facendo aumenti la coppia, purtroppo però in questi casi aumenta il rumore del motore e a volte questo non va bene perché disturba la visione del presepe. Ti rimando a questo topic per vedere una realizzazione di movimento pecore con un motorino da tergi, in questo caso la grandezza del motore non è condizzionante. http://www.presepioelettronico.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=1907&SearchTerms=,movimento,pecore |
Modificato da - mcfive in data 27 novembre 2012 10:45:26 |
|
|
m3820
Membro
45 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 13:34:53
|
Grazie per le info...il servomotore è questo:
http://www.adrirobot.it/robozak/servomotori/robozak_servomotori.htm
in pratica è un motorinoelettrico normale accoppiato a un potenziomentro; la cosa strana è che se colleggo direttamente tutti il servo a una fonte elettrica questo non parte, ma se lo apro e ci collego solo il motorino parte...e va veloce come un fulmine...
questi servi facevano parte di una collezione per comporre un robot che poi faceva dei movimenti prestabiliti e impostati dal pc; cerchèerò di capire se posso pilotarli in qualche modo...
ce ne sono alcuni che hanno una coppia di 7kg alcuni di 15kg e altri di 30kg
Grazie |
|
|
diaf86
Membro Senior
Prov.: Bari
Città: Corato
203 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 13:36:10
|
Io li recupero dalla base delle stufette alogene o da qualche ventilatroe con griglia antereiore girevole |
Spesso l' arte e l'innovazione sono soprafatti dall'ignoranza e dalla convenzionalità. |
|
|
mcfive
Membro Master
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 13:45:44
|
Mi spiace ma su questa tecnologia non sono competente. |
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
Prov.: Roma
Città: Roma
3531 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 16:44:28
|
Il servomotore deve essere pilotato da un apposito circuito elettronico.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
|
|
Enzo85
Membro Attivo
Prov.: Bari
Città: Mola di Bari
112 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 17:31:00
|
Ma in ferramenta non li vendono a 4 o 5 euro? |
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
Prov.: Roma
Città: Roma
3531 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 19:11:58
|
Servomotore in ferramenta ? Questa mi giunge nuova !
Li trovi nei negozi di modellismo.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
|
|
GIALLARO
Membro Master
Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 19:36:54
|
Scusate se mi intrometto, per il mio presepe meccanico ho preso i motorini nuovi e usati. Per quanto riguarda quelli "usati" sono i motorini da 3-5 giri al minuto,li ho recuperato dalle stufe difettose girevole o oscillante, li ho presi senza problemi e senza costo.Li puoi trovare dai centri di raccolta differenziata. |
|
|
hanubis
Membro Medio
Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: MESSINA
87 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 23:42:13
|
Citazione: Messaggio inserito da GIALLARO
Scusate se mi intrometto, per il mio presepe meccanico ho preso i motorini nuovi e usati. Per quanto riguarda quelli "usati" sono i motorini da 3-5 giri al minuto,li ho recuperato dalle stufe difettose girevole o oscillante, li ho presi senza problemi e senza costo.Li puoi trovare dai centri di raccolta differenziata.
e mentre è lì potrebbe anche dare un occhiata a qualche stampante..le stampanti sono piene di motorini... |
|
|
m3820
Membro
45 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2012 : 00:01:38
|
Aggiornamento:
I servomotori di cui parlavo sopra facevano parte di un robot che avrei dovuto costruire, una collezione a fascicoli quindicinali della deagostini.
Ho solo i primi 36 fascicoli con i relativi pezzi tra cui 5 servomotori molto potenti in quanto a coppia, con relative puleggie ingranaggi e squadrette di fissaggio...
Non avevo mai provato ma stasera dopo un po di smadonnamenti sono riuscito a programmare uno dei servi facendogli compiere dei movimenti intervallati di 1 secondo; la rotazione del servo è misurata in gradi, parte in posizione 0° poi aspetta un secondo e si mette in posizione 180° poi aspetta un secondo ancora e ritorna al primo comando...una specie di ciclo infinito 0-180-0-180-0-180...
posso comandare fino a 6 servomotori, l'unico problema è che non vanno oltre i 180° e fanno un bel po di rumore...
proverò a postare un video; |
Modificato da - m3820 in data 28 novembre 2012 00:02:44 |
|
|
Enzo85
Membro Attivo
Prov.: Bari
Città: Mola di Bari
112 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2012 : 08:30:17
|
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Servomotore in ferramenta ? Questa mi giunge nuova !
Li trovi nei negozi di modellismo.
No, intendevo i motoriduttori |
|
|
m3820
Membro
45 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2012 : 10:33:46
|
stamattina andando in garage mi sono accorto che in angolo c'era la mia vecchia stamapante rotta non ancora buttata...l'ho smontata e ho recuperato un sacco di molle e due motorini;
uno esce con due fili ed è facile alimentarlo, il secondo è più piatto del primo ed esce con 4 fili...
qualcuno che ha recuperato i motorini da qualche stampante sa come posso alimentarlo?
non sarà mica un motore passo passo...mi sa proprio di si...uff
Grazie |
Modificato da - m3820 in data 28 novembre 2012 10:35:02 |
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
Prov.: Roma
Città: Roma
3531 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2012 : 16:25:14
|
Stampante = motore passo-passo (quasi sempre). Qindi se ha quattro fili si tratta di uno stepper motor (passo-passo) e come tale va pilotato con un circuito elettronico apposito.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
|
|
m3820
Membro
45 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2012 : 16:45:14
|
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Stampante = motore passo-passo (quasi sempre). Qindi se ha quattro fili si tratta di uno stepper motor (passo-passo) e come tale va pilotato con un circuito elettronico apposito.
lo immaginavo
ma uno normale c'era pure ;) |
|
|
woodland
Nuovo Arrivato
22 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2012 : 18:14:08
|
Puoi usare dei motorini dei piatti girevoli dei microonde, ti allego la foto!costano poco e girano pianissimo!!!
Immagine:
4,34 KB |
|
|
mauro70
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2012 : 22:07:08
|
Io ho smontato diversi motorini da una fotocopiatrice, tra i quali c'era anche un motoriduttore da 8 giri al minuto. ma secondo me il migliore in assoluto e il motorino dei tergicristalli delle auto fate attenzione però perchè ce ne sono di 2 tipi uno gira regolarmente l'altro ha al suo interno un meccanismo che fa si che il perno vada avanti e indietro |
|
|
GIALLARO
Membro Master
Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 09:45:19
|
Con il motorino delle stampanti è complicato. Sarebbe meglio quelle ricavate dalle stufe, visto che non ho avuto i problemi nel smontarle. |
|
|
|
Discussione |
|