Autore |
Discussione |
|
CIGLIA
Membro
Prov.: Brescia
Città: CAPRIOLO
31 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2005 : 11:21:02
|
CIAO A TUTTI, UN ADOMANDONA IL NEBULIZZATORE QUANTO IPEGA A FARE FUMO?????? POI E POSSIBILE ATTACARLO CON LA CENTRALINA O SI ROVINA AVENDO QUESTI SBALZI DI CORRENTE.
CIAOOOO
|
|
jacobrs
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2005 : 01:06:30
|
è importante anche per me sapere se si puo collegare alla centralina delle fasi...
Jacobrs |
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
Prov.: Roma
Città: Roma
3531 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2005 : 10:19:33
|
Se si tratta del nebulizzatore a ultrasuoni il fumo esce quasi subito. Essendo un circuito elettronico che ha bisogno di una propria tensione di alimentazione, sconsiglio di inserirlo nelle uscite a tensione variabile delle centraline. Potrebbe anche non succedere niente e il funzionamanto essere regolare... ma perche non collegarlo invece a un'uscita fissa ?????? |
|
|
SNK
Membro Master
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
419 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 23:43:29
|
Salve a tutti, vorrei realizzare l'apparizione dell'angelo su un laghetto contenente il nebulizzatore ad ultrasuoni....in modo che appaia in volo sulla nebbia...l'effeto dovrebbe riuscire benino...però la nebbiolina dovrebbe formarsi solo la sera in corrispondenza dell'apparizione....perciò sarebbe bello poter collegare il nebulizzatore(che va senza trasformatore, cioè a 220V) alla centralina...ora, secondo voi, se attacco il nebulizzatore alla mia centralina (costruita con nuova elettronica), all'uscita relè (che dovrebbe andare a 220V) si brucia o funziona tutto? |
|
|
Pierchi
Membro Master
Prov.: Brescia
493 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 00:14:58
|
fammi capire bene, hai un nebulizzatore che va a 220 V
o_O |
|
|
SNK
Membro Master
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
419 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 17:50:15
|
In realtà non l'ho acora acquistato...però il tipo del negozio me l'ha mostrato...e se non ricordo male non c'erano trasformatori...cmq la sostanza non cambia dato che lo devo collegare all'uscita relè anche se ci fosse un trasformatore in fin dei conti non ci dovrebbero essere problemi dato che da quel che ne so io dovrebbe funzionare da interruttore.. o no? |
|
|
cutex
Moderatore
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 17:56:48
|
E' proprio così.
L'unico vero consiglio che ti dò è di tener presente che il diffusore è particolarmente delicato e che deve funzionare solamente immerso in un liquido pena la rottura (quasi immediata) dello stesso. Perciò fà in modo che stia sempre al di sotto del pelo dell'acqua (1 cm, 0.5 cm). |
|
|
rain
Membro Attivo
Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Terme Vigliatore
111 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2012 : 08:04:10
|
vorrei sapere quanto dura il liquido in cui si immerge, ed è meglio usare acqua distillata per non avere problemi di calcare? grazie |
------chi lavora con le MANI è un OPERAIO ------chi lavora con le MANI e con la MENTE è un ARTIGIANO ------chi lavora con le MANI, con la MENTE e con il CUORE è un ARTISTA |
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
Prov.: Roma
Città: Roma
3531 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2012 : 12:06:17
|
La durata del liquido dipende dalla quantità e da quanto 'fumo' viene generato. L'acqua distillata/demineralizzata è più indicata.
Ricordiamoci che comunque non è fumo ma acqua nebulizzata e come tale provoca umidità e condensa.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
|
|
|
Discussione |
|