Autore |
Discussione |
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 31 dicembre 2013 : 07:21:16
|
Un dubbio mi Assale, nel conscorso presepistico che ho partecipato, un professore di artistica facente parte della giuria mi ha detto che anche in un primo piano và messo il punto di fuga. Questa cosa per me è nuova, anche perchè vedendo un primo piano dove frontalmente ho un muro anche nella realtà non vedo prospettive, parlo di una strada di max 4mt ad esempio. Il punto di fuga lo avrei quando voglio simulare l'infinito o la lunghezza di profondità di uno stradone ad esempio. Qualcuno mi dice se sbaglio?
|
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
Modificato da - mifo in Data 31 dicembre 2013 08:00:46
|
|
rugas
Membro Master
Città: Cremona
693 Messaggi |
|
fabiowarrior1
Membro Master
Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 31 dicembre 2013 : 17:45:01
|
Mimmo ne abbiamo parlato nel forum da anni ormai
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
|
|
Luca_PC
Membro Master
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 31 dicembre 2013 : 21:35:35
|
Mifo, spiegati meglio!
Mi sembra però di aver capito un po' quello che dici e mi sa che il professore ha "toppato". Qualunque muro, parete o costruzione PARALLELA al boccascena non ha prospettiva! man mano che "ruota" e diventa PERPENDICOLARE al boccascena la prospettiva aumenta! (la parete perpendicolare è al massimo della sua prospettiva)
|
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
|
|
marino.fusco
Membro Master
Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 11:07:04
|
Direi che Luca_PC ha dato la giusta definizione. Ciao a tutti e buon lavoro |
|
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 11:44:05
|
Non avevo uno stradone di fronte, il mio boccascena è un vicolo se vogliamo dirla tutta con muro frontale lievemente più basso a chiudere la scena. Io il punto di fuga sò bene come ricrearmelo, insomma la geometria basilare chi non la ha... Ma secondo me voleva farsi il Bravo, anche perchè negli edifici aveva detto che erano molto ben fatti, e chi lo conosce dicono tutti che è Pignolissimo, insomma è il Primo Cartapestaio Salentino conosciuto anche fuori. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
|
|
rugas
Membro Master
Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 12:44:31
|
No, secondo me il prof. non ha toppato, intendo... io il quesito l'avevo inteso così: Se NON ho un paesaggio sviluppato in profondità perchè stoppato da qualcosa di parallelo al boccascena (in questo caso il muro), devo comunque seguire la regola della prospettiva? La risposta è inequivocabilmente SI. Poi stabilire cosa andrà inclinato e cosa no di questo paesaggio è assolutamente un'altra cosa. Nel caso in questione il muro ovvio non avrà niente di deformato, ma tutto ciò che idealmente conduce ad esso (poco o tanto che sia), Si. Per assurdo potremmo non avere niente di inclinato, ma questo non toglie che si sia applicata la regola del punto di fuga per verificarlo.
ci siamo su stà cosa?
|
Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona
http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/ http://www.youtube.com/user/rugasStuff
www.facebook.com/luca.akarugas |
|
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 14:47:39
|
Io ho provto ad inclinare i passamano dei tetti, ma in 1.50mt di profindità sembrava quasi un taglio sbagliato, per quello ho preferito tenere il muro frontale lievemente più basso allo spettatore. Poi magari mi sbaglio io, ma la prospettiva in un primo piano dove io mi trovo in una strada di 4mt non saprei cosa proiettare in profondità, si sarebbe tutto diminuire a questo punto per fare edifici non rapportati a pastori di 12cm...
|
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
|
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 14:51:09
|
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
Mimmo ne abbiamo parlato nel forum da anni ormai
Seguo abbastanza il forum Fabio, magari dove si parlava dei primi piani no, ma studio anche tanto dato che sono quasi 30 anni che faccio sempre presepi magari non sono bravo quanto Warrior/Rugas/Pigozzi/Casano/Cutex e tutti gli altri amici del forum, ma me la cavo. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
|
|
rugas
Membro Master
Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 15:24:22
|
Citazione: Messaggio inserito da mifo
Io ho provto ad inclinare i passamano dei tetti,...ecc
esatto!... tu devi inclinare tutto secondo la solita regola... cosa succede in poco spazio? ... se hai fissato il punto di fuga nella giusta posizione (sta tutto qui)... puoi trovarti ad avere inclinazioni minime, pressochè impercettibili (tanto da dire... non ho seguito la regola... che invece hai applicato eccome)
la faccenda sta nel fissare il punto di fuga nella posizione giusta (io lo faccio sempre ad occhio... è quello che ti frega di meno!) la storia del doppio della profondità di un diorama... è una pura convenzione approssimativa che funziona perfettamente con diorami dove la vista tende all'infinito... ma che è palesemente sbagliata per diorami 'corti' come il tuo vicolo (infatti scommetto che se l'avessi fatto ti sarebbero venute inclinazioni assurde...) nel tuo caso il punto di fuga andrebbe molto più in la...
comincia ad essere chiaro il quadro della storia? |
Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona
http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/ http://www.youtube.com/user/rugasStuff
www.facebook.com/luca.akarugas |
Modificato da - rugas in data 01 gennaio 2014 15:31:06 |
|
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 20:01:38
|
Citazione: Messaggio inserito da rugas
Citazione: Messaggio inserito da mifo
Io ho provto ad inclinare i passamano dei tetti,...ecc
esatto!... tu devi inclinare tutto secondo la solita regola... cosa succede in poco spazio? ... se hai fissato il punto di fuga nella giusta posizione (sta tutto qui)... puoi trovarti ad avere inclinazioni minime, pressochè impercettibili (tanto da dire... non ho seguito la regola... che invece hai applicato eccome)
la faccenda sta nel fissare il punto di fuga nella posizione giusta (io lo faccio sempre ad occhio... è quello che ti frega di meno!) la storia del doppio della profondità di un diorama... è una pura convenzione approssimativa che funziona perfettamente con diorami dove la vista tende all'infinito... ma che è palesemente sbagliata per diorami 'corti' come il tuo vicolo (infatti scommetto che se l'avessi fatto ti sarebbero venute inclinazioni assurde...) nel tuo caso il punto di fuga andrebbe molto più in la...
comincia ad essere chiaro il quadro della storia?
Infatti l'inclinazione se l'avessi fatta sembrava un taglio alle case come se mancasse qualcosa, comunque secondo credo che lui dato è afferrato per sculture e quadri non ha capito bene di cosa si trattasse. Ora aspettiamo giorno 5 il responso, e poi a febbraii si ricomincia il nuovo lavoro. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
|
|
fabiowarrior1
Membro Master
Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 20:52:10
|
se ho capito bene il prof ha ragione..... ma c è un ma.... non è applicabile al presepe diorama a meno chè no si chiude il boccascena e lo si vede con un solo occhio da un buco però non è il caso perchè oltre ad essere difficile per chi non è capace bisogna saper anche dipingere bene e con un certo criterio e poi vedere il diorama da un piccolo buco non è il massimo |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
|
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 22:10:32
|
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
se ho capito bene il prof ha ragione..... ma c è un ma.... non è applicabile al presepe diorama a meno chè no si chiude il boccascena e lo si vede con un solo occhio da un buco però non è il caso perchè oltre ad essere difficile per chi non è capace bisogna saper anche dipingere bene e con un certo criterio e poi vedere il diorama da un piccolo buco non è il massimo
Fabio il prossimo anno pensavamo con Sottobosco di mettere te in giuria della proloco, ci aggiorneremo in seguito comunque. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
Modificato da - mifo in data 01 gennaio 2014 22:12:27 |
|
|
fabiowarrior1
Membro Master
Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 22:32:42
|
nessun problema Fatemi sapere a presto Mimmo |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
|
|
mecc74
Membro Master
Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 01 gennaio 2014 : 22:48:24
|
La considerazione del prof non mi sembra sbagliata, se notiamo infatti solo per ciò che ci sta esattamente difronte e parallelo al boccascena non avremo prospettiva.Per quegli oggetti posti ai nostri lati già dovremmo applicare la tecnica della prospettiva con punto di fuga laterale....anche se in diorama non so quanto ciò possa essere applicabile. Mi vien da pensare che oltre al punto di fuga principale se ne debbano considerare "x" compresi in un semicerchio con centro l'osservatore. |
Mecc74
|
|
|
marino.fusco
Membro Master
Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 08:46:10
|
Scusa Mimmo Non volevo mettere in dubbio la tua esperienza. La mia è stata una risposta "di getto" alla definizione di Luca_PC che nella sostanza è corretta. Probabilmente non avevo capito bene il problema che hai esposto che forse è legato a quel particolare contesto di scena presepiale (che non sono riuscito a cogliere). Scusa ancora. Ciao a tutti |
|
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 10:03:06
|
Citazione: Messaggio inserito da marino.fusco
Scusa Mimmo Non volevo mettere in dubbio la tua esperienza. La mia è stata una risposta "di getto" alla definizione di Luca_PC che nella sostanza è corretta. Probabilmente non avevo capito bene il problema che hai esposto che forse è legato a quel particolare contesto di scena presepiale (che non sono riuscito a cogliere). Scusa ancora. Ciao a tutti
Figurati non mi sento per niente uno bravo. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
|
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 10:05:46
|
Citazione: Messaggio inserito da mecc74
La considerazione del prof non mi sembra sbagliata, se notiamo infatti solo per ciò che ci sta esattamente difronte e parallelo al boccascena non avremo prospettiva.Per quegli oggetti posti ai nostri lati già dovremmo applicare la tecnica della prospettiva con punto di fuga laterale....anche se in diorama non so quanto ciò possa essere applicabile. Mi vien da pensare che oltre al punto di fuga principale se ne debbano considerare "x" compresi in un semicerchio con centro l'osservatore.
A questo punto non devo attenermi alla regola Ufficiale del punto di fuga appunto come dice Rugas. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
|
|
rugas
Membro Master
Città: Cremona
693 Messaggi |
|
mg3911
Membro Master
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè
725 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 15:32:17
|
Scusa mifo una domanda: non si potrebbe vedere la scena "incriminata" per poter capire meglio tutti????. Perchè - secondo me - la teoria e sempre una bellissima cosa, ma la pratica...., in quanto alle risposte date sul tuo dubbio ancestrale, sempre secondo me, sono: si dovrebbe, forse è così ecc.ecc. Forse, secondo me, con una foto, con il materiale sott'occhio si potrebbe vedere meglio il problema, e sicuramente le varie risposte dei "grandi" potrebbero essere capite da molti, che come me costruiscono diorami, ma che ,sinceramente, non hanno capito il problema. Grazie!!!!!! marco |
mg3911
Fatti, non parole! Anche oggi non ho vissuto invano http://marcog39115.wix.com/modellismo-mgm |
|
|
Luca_PC
Membro Master
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 17:29:23
|
Citazione: Messaggio inserito da rugas
(adesso mi tirerò dietro gli improperi dei geometri) VAI A OCCHIO che non sbagli!
ecco uno dei tanti geometri del Forum!
Hai ragione Rugas, la regola del doppio è standard, poi ci sono casi e casi! Mifo, potresti mettere una foto del tuo diorama? così da vedere realmente com'è! |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
|
|
rugas
Membro Master
Città: Cremona
693 Messaggi |
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 21:56:05
|
vi allego le foto della scena incriminata.
Immagine:
191,35 KB
Immagine:
144,36 KB
Immagine:
198 KB |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
|
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2014 : 01:07:29
|
Attendo pareri, premetto che la scena è chiusa da un arco quasi a ridosso delle abitazioni. È un Boccascena e si vede lontano un miglio, e lui lo ha classificato Diorama, perchè secondo lui si dice Boccascena solo in Teatro...Ora non voglio dire ma...... |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
Modificato da - mifo in data 03 gennaio 2014 01:15:34 |
|
|
rugas
Membro Master
Città: Cremona
693 Messaggi |
|
mg3911
Membro Master
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè
725 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2014 : 11:36:24
|
Ciao mifo. Visualizzando le foto ultime - enormi!!!! - non si capisce bene l'eventuale errore, ma riguardando le fote del tuo post precedente(quello della costruzione), secondo me - di errori ancestrali non ce ne sono. Concordo con quanto detto da rugas ( dipende anche dall'altezza di visione del diorama - normalmente a cm. 130-150 - ) e proprio nella foto da te postata il 9 novembre 2013 alle ore 21,36 ( terza foto) a mio avviso, non ci sono errori gravi. Quindi, sarà stato installato un po' basso alla visuale del pubblico, basta poco per "sconvolgere" le varie prospettive. marco |
mg3911
Fatti, non parole! Anche oggi non ho vissuto invano http://marcog39115.wix.com/modellismo-mgm |
|
|
Luca_PC
Membro Master
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2014 : 12:01:07
|
Come dice Rugas e mg3911 di errori non se ne vedono! (mi ero perso il precedente post)
Secondo me, anche con il boccascena, si puo decidere se fare o no la prospettiva: non si è sempre obbligati! anche perchè in presepi come il tuo, non è che la prospettiva fa più di tanto!
Riguardo al professore che dice "il boccascena c'è solo in teatro" non è vero! E' un termine preso "in prestito" dal teatro e si usa anche nel presepismo!
A parte questo però, mi sa che fai un po' di confusione: il boccascena è una parte del "presepe" non una tipologia. I presepi chiusi in scatole dove l'osservatore è obbligato a vedere quello che il costrutture vuole si chiama "diorama". (con o senza prospettiva) I presepi aperti, dove ci si puo girare intorno o su 2 o 3 lati, sono i presepi classici!
|
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
|
|
mifo
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2014 : 13:34:50
|
Citazione: Messaggio inserito da Luca_PC
Come dice Rugas e mg3911 di errori non se ne vedono! (mi ero perso il precedente post)
Secondo me, anche con il boccascena, si puo decidere se fare o no la prospettiva: non si è sempre obbligati! anche perchè in presepi come il tuo, non è che la prospettiva fa più di tanto!
Riguardo al professore che dice "il boccascena c'è solo in teatro" non è vero! E' un termine preso "in prestito" dal teatro e si usa anche nel presepismo!
A parte questo però, mi sa che fai un po' di confusione: il boccascena è una parte del "presepe" non una tipologia. I presepi chiusi in scatole dove l'osservatore è obbligato a vedere quello che il costrutture vuole si chiama "diorama". (con o senza prospettiva) I presepi aperti, dove ci si puo girare intorno o su 2 o 3 lati, sono i presepi classici!
Biaognerebbe dirlo a lui cosa è un diorama e non a me |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
|
|
mg3911
Membro Master
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè
725 Messaggi |
Inserito il - 06 gennaio 2014 : 10:58:19
|
Citazione: Secondo me, anche con il boccascena, si puo decidere se fare o no la prospettiva: non si è sempre obbligati! anche perchè in presepi come il tuo, non è che la prospettiva fa più di tanto!
Riguardo al professore che dice "il boccascena c'è solo in teatro" non è vero! E' un termine preso "in prestito" dal teatro e si usa anche nel presepismo!
A parte questo però, mi sa che fai un po' di confusione: il boccascena è una parte del "presepe" non una tipologia. I presepi chiusi in scatole dove l'osservatore è obbligato a vedere quello che il costrutture vuole si chiama "diorama". (con o senza prospettiva) I presepi aperti, dove ci si puo girare intorno o su 2 o 3 lati, sono i presepi classici!
Condivido in pieno! marco |
mg3911
Fatti, non parole! Anche oggi non ho vissuto invano http://marcog39115.wix.com/modellismo-mgm |
|
|
|
Discussione |
|