Autore |
Discussione |
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 19:28:51
|
In questo articolo illustrero' il passo passo per la realizzazione di un presepio aperto,premetto che e' la prima volta che mi cimento in questo tipo di presepi,infatti la mia "specialita'" sono i diorami,ma in questo caso per motivi pratici e di tempo ho deciso per questa soluzione.I presepi aperti non richiedono l'applicazione della tecnica della prospettiva quindi non vengono "inscatolati" come nel caso dei diorami e possono essere osservati a 360°,quindi il presepista non e' soggetto a certe regole e quindi e' tutto tempo guadagnato.Passiamo alla ricerca di immagini che possono servirci da esempio per quello che vogliamo realizzare,vedete nelle prossime immagini alcuni esempi di architettura rurale,allo scopo internet e' una miniera e possiamo sicuramente procurarci quello che ci serve....
Dimenticavo che il materiale con cui andro' a realizzare il presepio e' il porex che ormai tutti penso conoscono.
Immagine:
32,48 KB
Immagine:
36,2 KB
Immagine:
45,14 KB Tra le tante immagini che ho visionato ho deciso di rappresentare la Nativita' in questo contesto......................
Immagine:
31,38 KB Iniziamo con il preparare la base utilizzando compensato a cui andremo ad incollare una base in porex della stessa misura che ci servira' da supporto per le successive fasi di lavorazione............
Immagine:
13,66 KB Queste sono le statuine che utilizzero' per questo presepio (per motivi di tempo non ho potuto acquistare una nativita' in piena regola)...............
Immagine:
31,74 KB Naturalmente tutte le costruzioni che andremo a realizzare nel nostro presepio anche se non soggette alla prospettiva dovranno invece rispettare la scala (in questo caso riferita a statuine di 8cm),cominciamo con il segnare la planimetria degli edifici sulla base in porex......
Immagine:
19,53 KB
Immagine:
23,18 KB Prepariamo dei listelli in porex che serviranno per realizzare le travature,e' buona cosa dare una leggera carteggiata ai listelli cosi' da rendere il materiale (porex) un po' rugoso............
Immagine:
24,33 KB Iniziamo a realizzare la struttura portante del nostro presepio per mezzo di lastre sempre in porex,ricordarsi di non fissare definitivamente alla base le lastre in questione anche perche' in corso d'opera si puo' in qualsiasi momento intervenire per delle correzioni (il tutto puo' essere fissato momentaneamente con l'aiuto di stuzzicadenti......................,nelle prossime immagini potete vedere la posa delle prime lastre...................
Immagine:
33,32 KB
Immagine:
23,87 KB Iniziamo ora a fissare le travature che dovranno sostenere il tetto della stalla,usiamo sempre listelli in porex,una volta tagliati a misura devono essere carteggiati ed in corrispondenza dei travi di sostegno creiamo una incanalatura che sara' la base di appoggio,nelle prossime figure possiamo vedere i vari passaggi ed il risultato finale...................
Immagine:
23,38 KB
Immagine:
21,58 KB Ecco come si presenta l'incanalatura di cui vi parlavo................
Immagine:
14,62 KB
Immagine:
17,4 KB
Immagine:
25,54 KB
Immagine:
21,3 KB Il risultato finale...........................
Immagine:
22,18 KB Prepariamo altri listelli un po' piu' piccoli dei precedenti per realizzare le travature dell'edificio attiguo alla stalla,dobbiamo creare anche in questo caso le scalanature come da foto...............
Immagine:
13,85 KB Posizioniamo i travetti in questione che a loro volta verranno incollati ai travi di supporto.........
Immagine:
25,89 KB Nelle prossime immagini potete vedere il posizionamento ed incollaggio di tutte le parti in travatura del presepio...................
Immagine:
25,11 KB
Immagine:
30,32 KB Per creare la pavimentazione del fienile e della legnaia andremo a tagliare delle strisce in porex che successivamente andreno a trattare per realizzare le assi del pavimento...............
Immagine:
17,54 KB Prima di incollare le assi dobbiamo trattare tutte le travature per renderle simili al legno,allo scopo usiamo matita a punta fine per rigare in profondita' i listelli e cutter,nelle prossime immagini potete vedere le travature dopo un prima e non ancora definitiva lavorazione,per questa operazione possiamo rimuovere la base del presepio per agevolare tale operazione..................
Immagine:
21,56 KB
Immagine:
16,5 KB
Immagine:
17,38 KB
Immagine:
21,67 KB
Immagine:
29,32 KB Passiamo a realizzare la pavimentazione del fienile che sara' composta da assi in legno ,il materiale e' sempre il porex,trattiamo i listelli con matita fine e cutter....................
Immagine:
24,91 KB Il risultato finale.................
Immagine:
23,56 KB Andiamo ad incollare il tutto usando colla a caldo,per un migliore realismo trattiamo le assi sia sopra che sotto.....
Immagine:
22,85 KB Ecco i vari passaggi fino al risultato finale................
Immagine:
28,89 KB Ecco la pavimentazione completata.........
Immagine:
18,55 KB
Immagine:
30,8 KB
Immagine:
20,99 KB Le pareti del fienile andranno rivestite sempre con assi in legno (stesso materiale e stesso procedimento).......
Immagine:
25,34 KB
Immagine:
27,1 KB Incolliamo al supporto anche i solieri di porte e finestre,questi andranno "picchettati" con spazzola di ferro........
Immagine:
30,32 KB Ed ecco il punto della situazione............
Immagine:
26,96 KB Terminiamo la copertura delle pareti nella parte alta del fienile................
Immagine:
22,84 KB A questo punto possiamo cominciare a creare il tetto,con delle strisce di porex si possono realizzare le assi che formeranno il sottotetto,tali strisce andranno trattate nella parte sotto e quindi incollate alle travature..............
Immagine:
22,32 KB In questa immagine potete vedere la strisca divisa in sei assi e trattata per renderla simile al legno,finita tale operazione possiamo incollare suddette strisce,nelle prossime immaginipossiamo vedere le varie fasi di lavorazione.............
Immagine:
29,9 KB
Immagine:
25,01 KB
Immagine:
22,46 KB Una volta conclusa la copertura dei tetti................
Immagine:
32,15 KB Tagliamo a misura due pannelli di compensato che andranno a rinforzare i tetti in porex e risulteranno ottimi come supporto alla successiva posa dei "coppi",i bordi delle tavolette di compensato andranno bruciati con un accendino per simulare il legno vecchio...........
Immagine:
35,21 KB Prepariamo i mattoni che ci serviranno per la parte murale,questi andranno incollati con colla a caldo,alla base degli edifici incolliamo dei listelli che serviranno a loro volta da base per i mattoni,nelle prossime immagini potete vedere i vari passaggi fino all'incollaggio dei primi mattoni.......................
Immagine:
34,1 KB
Immagine:
13,36 KB
Immagine:
20,51 KB Nella parete interna del fienile ho deciso di realizzare una parete rivestita con assi in legno cosi' da rendere il tutto meno monotono............
Immagine:
14,92 KB
Immagine:
19,2 KB Anche l'edificio attiguo alla stalla verra' ricoperto nella sua parte alta con assi in legno..................
Immagine:
29,13 KB Ed ecco il punto della situazione.................
Immagine:
31,08 KB Incolliamo i nostri mattoni con colla a caldo,devo ammettere che questo tipo di tecnica risultera' piuttosto "lenta" anche perche' i mattoni andranno incollati uno ad uno(per questo consiglio di procedere a piccoli passi),sicuramente ci sono tecniche molto piu' veloci,pero' devo dire che il risultato finale puo' compensare il tempo e la pazienza che bisogna mettere in questa operazione,nelle prossime immagini potete vedere alcuni passaggi................
Immagine:
37,23 KB
Immagine:
24,75 KB
Immagine:
30,47 KB
Immagine:
37,06 KB Posto altre immagini della procedura per l'incollaggio dei mattoni (accidenti,ma quanti sono!!!!!!!!!!!!!).....................
Immagine:
38,08 KB Particolare delle colonne sopra alla stalla...................
Immagine:
36,33 KB
Immagine:
38,05 KB
Immagine:
40,07 KB Finalmente dopo tanta pazienza e qualche dito bruciacchiato per via della colla a caldo l'incollaggio dei mattoni e' terminato,con matita a punta fine a evidenziare le fughe dei nostri mattoni.....................il risultato:
Immagine:
38,65 KB
Immagine:
36,29 KB
Immagine:
26,3 KB Terminata questa fase possiamo dedicarci ai coppi e a piccole rifiniture su fienile e legnaia..............................ma questa e' un'altra storia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ciao
Dopo aver realizzato le rifiniture a cui accennavo in precedenza e che potrete vedere nelle prossime immagini riguardanti legnaia e fienile con l'aggiunta di alcune assi create in porex,ho pensato di alzare la struttura del presepio di 1,5cm in modo che il terreno attorno risulti in leggera salita.......
Immagine:
32,66 KB A questo punto possiamo anche decidere la posizione delle statuine ed iniziare il loro fissaggio,per questa operazione ho usato dei chiodini che applicati alla base delle statuine permettono un miglior ancoraggio alla base (la colla usata e' "millechiodi" della saratoga (pubblicita' occulta))......................
Immagine:
24,91 KB All'interno della stalla dove verra' posizionata la Nativita' e' prevista una pavimentazione che andremo a creare sempre con l'aiuto del porex,lavoriamo con una spazzola in ferro i vari pezzi e quindi andiamo ad incollarli variando le misure di ogni "piastrella" in modo da rendere il tutto meno monotono,nelle prossime immagini potete notare i vari passaggi fino al completamento della pavimentazione...............
Immagine:
25,82 KB
Immagine:
28,51 KB
Immagine:
32,93 KB
Immagine:
31,09 KB Ecco un veduta d'insieme con le ultime modifiche..................
Immagine:
41,55 KB Passiamo ora alla copertura dei tetti dove e' prevista una copertura a "coppo",per realizzare i coppi ho usato la tecnica adottata per il diorama "Nativita' in squero di S.Trovaso".Tagliamo dei listelli di porex............
Immagine:
36,98 KB Smussare con un cutter la parte superiore.......................
Immagine:
42,94 KB
Con l'aiuto della carta vetrata carteggiare fino a portare i nostri listelli ad avere la forma di mezzaluna..................
Immagine:
35,87 KB Con un saldatore scaldiamo l'estremita' dei listelli per creare un incavo.................
Immagine:
27,48 KB Iniziamo ad incollare alla base del tetto i listelli ....................
Immagine:
24,65 KB
Immagine:
31,85 KB L'operazione incollaggio coppi e' finalmente terminata ed ecco il risultato...................
Immagine:
47,74 KB
Immagine:
40,68 KB A questo punto si traccia a matita la divisione tra i vari coppi....................
Immagine:
43,05 KB Con il cutter creiamo uno scalino tra coppo e coppo.....................
Immagine:
45,87 KB Passiamo con la matita tutte le fughe fino ad evidenziare ancora di piu' l'attaccatura.................
Immagine:
28,89 KB Alla fine il risultato e' abbastanza soddisfacente,certo che i coppi possono essere realizzati in das,ma io trovo questo metodo piu' pratico e veloce...............
Immagine:
43,07 KB Come sempre vi mostro il punto della situazione,non manca poi molto al completamento del nostro presepio (ce la faranno i nostri eroi !) ciao raga e alla.............................Prossima!!!!!!!!
Immagine:
38,35 KB Passiamo ora ha realizzare porte e finestre,nelle prossime immagini potete vedere i vari passaggi per la realizzazione di una porta,per quanto riguarda le finestre potete seguire il passo passo postato sull'articolo "realizzazione di un diorama passo passo",infine per le grate alle finestre possono essere usati degli stuzzicadenti.....................
Immagine:
25 KB
Immagine:
17,47 KB
Immagine:
25,93 KB
Immagine:
20,45 KB
Immagine:
18,25 KB
Immagine:
22,85 KB
Immagine:
18,83 KB
Immagine:
15,26 KB
Immagine:
29,07 KB
Immagine:
32,46 KB
Immagine:
23,66 KB
Immagine:
49,53 KB
Immagine:
45,15 KB Per creare intonaco e terreno ho usato una prima mano di malta pronta della saratoga (pubblicita' occulta ah ah ah!)che miscelata con un po' d'acqua e' pronta all'uso in pochissimi secondi.Cominciamo a stendere la malta sul pavimento...................
Immagine:
46,81 KB Successivamente andiamo a spatolare l'edificio creando delle zone di intonaco per rendere meno monotone le pareti di mattoni,dimenticavo che prima di stendere la malta e' buona cosa bagnare il supporto cosi' di permettere a quest'ultima di "attaccare" meglio..........
Immagine:
65,31 KB Quando il primo strato di malta si e' asciugato e' possibile rendere il tutto ancora piu' realistico sovrapponendo a quest'ultimo una mano di gesso scagliola,prima che questo asciughi distribuire a pioggia un mix di sughero tritato,cenere,caffe',gesso in polvere,battere con il palmo della mano per far aderire il tutto ed il gioco e' fatto,nelle prossime immagini potete vedere il risultato.................
Immagine:
47,5 KB
Immagine:
39,09 KB Iniziamo a creare con il porex gli accessori che andranno a completare la nostra scena in questo caso delle tinozze una scala e una di quelle slitte per il trasporto del fieno che vista la mancanza di immagini ho dovuto creare di fantasia ma il risultato sembra comunque buono,e' prevista anche la realizzazione di un carretto per il trasporto del fieno che andro' a collocare all'interno della stalla dietro la Nativita'..................
Immagine:
28,51 KB Ecco il punto della situazione domani si comincia con la colorazione,potete notare anche una piccola modifica in corso d'opera riguardante i due muretti ai lati del presepio...............ciao e alla prossima.......................
Immagine:
70,61 KB Come accennato in precedenza ho voluto realizzare un carretto per il fieno.......................
Immagine:
30,56 KB
Prima di iniziare la fase della colorazione diamo una mano di cementite all'acqua a tutto il presepio,le parti lavorate ad intonaco andranno passate con una soluzione di acqua e vinavil...................
Immagine:
47,78 KB
Immagine:
40,75 KB
Immagine:
49,5 KB
Immagine:
60,5 KB Dopo che la mano di cementite si e' asciugata,passiamo la mano di fondo a tutto il presepio,il colore che andremo ad usare e' il "terra d'ombra naturale",diluire il colore con molta acqua..........
Immagine:
53,77 KB
Immagine:
53,77 KB
Immagine:
31,16 KB
Immagine:
53,95 KB
Immagine:
71,52 KB Passiamo la mano di fondo anche sui complementi del nostro presepio,il colore sara' sempre il terra d'ombra naturale.............
Immagine:
34,48 KB Quando la mano di fondo e' completamente asciutta passiamo alla colorazione dei vari elementi,iniziamo dai mattoni ,i colori da usare in questo sono ocra rossa, ocra rossa+bianco,ocra rossa+terra di siena,le passate devono essere veloci ed il pennello deve essere asciutto.nell'immagine che segue potete vedere la tavolozza dei colori da usare..........
Immagine:
40,78 KB Potete effettuare varie passate fino ad ottenere il colore desiderato............
Immagine:
30,99 KB
Immagine:
23,46 KB
Immagine:
29,77 KB Sempre con il colore ocra rossa iniziamo a colorare i coppi dell'edificio,anche in questo caso passate veloci e a pennello asciutto...............
Immagine:
43,88 KB
Immagine:
60,59 KB Per le parti in legno si inizia con una prima passata di terra d'ombra bruciata+blu oltremare(una puntina),nell'immagine il colore in questione,usiamo lo stesso colore per prima passata anche ai complementi (tinozze, scala ecc.)..................
Immagine:
50,61 KB
Immagine:
46,49 KB
Immagine:
40,53 KB Come sempre il punto della situazione..................
Immagine:
78,43 KB Rifiniamo il colore delle parti in legno passando una mano di terra di siena naturale che andra' successivamente schiarito con del bianco,iniziamo anche la colorazione del pavimento della stalla e aia passando sopra la mano di fondo ed in successione terra di siena naturale-terra di siena+bianco..................
Immagine:
45,5 KB Il caretto che vedete dietro alla Nativita' andra' riempito con del fieno,per la sua simulazione usiamo uno spago color chiaro che andremo a tagliare in piccoli pezzi,nelle immagini potete vedere i vari passaggi................
Immagine:
32,49 KB
Immagine:
18,28 KB
Immagine:
33,77 KB Incolliamo il tutto nella posizione prevista............
Immagine:
40,88 KB Fissiamo il presepio alla sua base mediante colla "millechiodi" e stuzzicadenti,con un po' di malta andiamo a stuccare la base del presepio in modo che non ci sia nessuna fessura tra edificio e terreno............ed ecco il punto della situazione
Immagine:
74,81 KB Per quanto riguarda la creazione delle grondaie,potete trovare la spiegazione nell'articolo "Realizzazione di un diorama passo-passo",il materiale sara' sempre il porex.............
Immagine:
61,42 KB
Immagine:
75,79 KB Possiamo aggiungere qualche altro elemento per arricchire la scena,delle fascine all'interno del fienile(queste possono essere create con la saggina )oppure dei tronchetti di legna all'interno della legnaia(si ottengono tagliando a misura rametti di erica)............
Immagine:
62,63 KB
Immagine:
48,08 KB Andiamo a collocare la culla della Nativita' creata sempre in porex,sul terreno per renderlo meno monotono andiamo ad incollare un velo di segatura tinta con il colore verde,infine per nascondere la base useremo dei battiscopa tagliati a misura........
Immagine:
73,37 KB Il nostro presepio aperto e' concluso...........che ne dite!!!!!!!!!!!!!!!!
Immagine:
57,39 KB
Immagine:
51,9 KB ciao valter
|
Modificato da - free21 in Data 25 ottobre 2011 21:17:16
|
|
apprendista
Membro Senior
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
299 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 20:58:01
|
ottimo, da un secolo non si vedeva un passo così grazie |
|
|
Paola62
Membro Master
Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 21:27:10
|
grazie del minuzioso passo passo free21 complimenti ancora per la realizzaziuone di questo lavoro |
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
|
|
Aries
Membro Attivo
Prov.: Brescia
106 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 21:32:48
|
un passo passo completo BRAVISSIMOOOOOOO |
|
|
|
scooby
Membro
Prov.: Novara
49 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 21:38:28
|
Sei stato veramente bravo con la tua guida, complimenti!!! |
|
|
Luca_PC
Membro Master
Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 09:07:28
|
bravo Free21, ottimo passo a passo! un consiglio per il prossimo che farai: le righe dei coppi, non farle tutte allineate, ma falle un po' sfalcate, così sembrerà meno nuovo il tetto! |
Per ser un bon pessebrista, sha de ser excursionista! |
|
|
caniggia67
Membro Master
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: bergamo
834 Messaggi |
|
Elio
Membro Master
Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 09:41:57
|
Complimenti, bel lavoro e soprattutto grazie per la pazienza avuta nel creare il passo-passo, utilissimo.
Concordo con Luca
Citazione: Messaggio inserito da Luca_PC
bravo Free21, ottimo passo a passo! un consiglio per il prossimo che farai: le righe dei coppi, non farle tutte allineate, ma falle un po' sfalcate, così sembrerà meno nuovo il tetto!
...il tetto risulta troppo lineare.
Grazie e al prossimo passo-passo... ehehehehe Elio |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
|
|
bgiordy
Membro Senior
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
235 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 14:49:22
|
Aggiungo ai miei super preferiti. E' davvero fantastico.
ciao |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 18:14:27
|
ciao a tutti,il vostro gradimento sul passo-passo mi appaga del "lavoraccio" dell'inserire cento e passa foto,per il prossimo presepio seguiro' sicuramente il consiglio di luca nel sfalsare i coppi xluca:ti ho inviato un messaggio per quanto riguarda le immagini che vedi all'inizio del passo-passo ciao valter |
|
|
Luigiqdm
Membro Master
Prov.: Latina
Città: Terracina
612 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 18:32:44
|
ottimo lavoro sei bravo anche con la spiegazione del passo passo ricco di indicazioni preziose per molti , me compreso grazie e complimenti sinceri |
**Luigi** http://fotoalbum.virgilio.it/ik0qdm/ |
|
|
6vior
Membro Master
Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 20:51:27
|
ciao walter, un ottimo passo passo, magistrale l'idea dei coppi, senti una domanda, la cementite bianca (rigorosamente opaca ed a base di acqua) io la applico molto diluita con l'acqua, perchè altrimenti mi tappa un pò le fughe più piccole, mi chiedevo se tu fai lo stesso o se la passi pura, e poi come mai sulle parti ad intonaco passi acqua e vinavil?
Anche io mi brucio sempre le dita nell'applicare i mattoni con la colla a caldo, e dopo tante ustioni procedo applicando sola la prima fila (quella più bassa) con colla a caldo, per le successive prima spennello un pezzo di parete con vinavil e poi incollo, mi viene più veloce, più preciso perchè non ha una presa istantanea come la colla a caldo, e un ancoraggio maggiore dopo che la colla asciuga.
Nuovamente complimenti salvatore |
|
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 22:15:41
|
ciao6vior,la cementite io la passo pura senza diluirla cercando di "tirarla" il piu' possibile in modo da evitare che le fughe tra i mattoni si coprano,per quanto riguarda l'acqua e vinavil e le parti lavorate ad intonaco questa e' una mia fissa che mi e' rimasta dai tempi in cui i miei presepi erano principalmente in gesso ed era necessario passare questa soluzione prima della colorazione,devo dire che in questo caso usando della comune malta pronta per creare tali parti il mix acqua+vinavil crea una patina che permette al colore di scorrere piu' facilmente grazie per i complimenti ciao valter un grazie anche a Luigiqdm |
Modificato da - free21 in data 26 ottobre 2011 22:18:12 |
|
|
timoteo75
Membro Master
Prov.: Catania
Città: Catania
471 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 23:04:31
|
Gran bel passo passo, complimenti, è venuto un bel presepe. |
Orazio. |
|
|
fabiowarrior1
Membro Master
Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 23:52:32
|
bravissimo valterrrrrrrr |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
|
|
renzo50
Membro Master
Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 00:17:45
|
Ottimo passo-passo molto piu utile di tanti consigli, grazie Valter per la tua disponibilità. ciao renzo |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
|
|
alex99
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Mogliano Veneto
854 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 00:51:03
|
Complimenti valter per il bellissimo presepe e per l'ottimo passo passo. Volevo chiederti che tipo di colori usi? Grazie |
Non si finisce mai di imparare !!! |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 16:27:51
|
ciao fabio,i tuoi complimenti fanno sempre piacere,grazie x alex99:i colori che ho usato sono gli acrilici,per il prossimo diorama natalizio vorrei tentare con le terre,ho gia' acquistato la tavolozza dei colori e la colla di coniglio (speriamo bene) ciao valter |
|
|
Julen
Membro Master
Città: Pamplona
775 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 12:03:50
|
Ottimo. Un grande passo a passo, un bel lavoro. Complimenti.
|
|
|
cuginoIT
Membro
27 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 18:45:31
|
che dire...stupendo!!! |
|
|
logan82
Membro Senior
Prov.: Palermo
Città: Palermo
188 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2011 : 13:00:38
|
A dir poco fantastico!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
sambucana
Membro Senior
Prov.: Padova
Città: piove di sacco
213 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2011 : 18:14:58
|
SUPERLATIVO, davvero molto molto bello Grazie per questa ottima guida e per la tua grandissima abilità |
SaM |
|
|
giovanni1
Membro Medio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
81 Messaggi |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 21:23:53
|
Citazione: Messaggio inserito da sambucana
SUPERLATIVO, davvero molto molto bello Grazie per questa ottima guida e per la tua grandissima abilità
SUPER BELLO!!!!!! |
Un caro saluto da
Giovanni |
|
|
esparco86
Membro Master
Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta Sicilia
953 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 17:47:02
|
S P E T T A C O L O |
|
|
|
LaBru
Nuovo Arrivato
Città: Brescia
11 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 09:06:56
|
Spero di aver capito come funziona per aggiungere un messaggio.Abbiate pazienza se così non fosse.Sono nuova.. Riguardo al passo passo....non ci sono parole.Un'opera d'arte !Grazie! Ma il carretto è sempre di polistirolo? |
Happiness is real only when shared. La felicità è reale solo quando è condivisa. (Into the wild) |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 21:01:23
|
ciao labru,volevo rispondere alla tua domanda riguardo il carretto,anche quello e' stato fatto in polistirene(porex)che e' un materiale diverso dal polistirolo ciao valter |
|
|
LaBru
Nuovo Arrivato
Città: Brescia
11 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2011 : 13:31:29
|
Grazie Free! Riguardo al polistirolo o il polistirene credevo fossero la stessa cosa.Solo un modo diverso di chiamarlo Se posso fare un'ulteriore domanda..ha un nome specifico il polistirene o polistirolo senza pallini? Vorrei riuscire a trovarlo..ma davanti al commesso non vorrei far figuracce come mio solito... "Buongiorno!Desidera?" "Eheeehhhmmmm...vorrreeeiiii..quella cosa...che..mmmmm" |
Happiness is real only when shared. La felicità è reale solo quando è condivisa. (Into the wild) |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2011 : 19:54:22
|
ciao labru,per prima cosa i suddetti pannelli puoi trovarli nei bricocenter oppure nei negozi di materiale edile,basta chiedere dei pannelli di polistirene e vedrai che il negoziante sapra' sicuramente di cosa si tratta,ti posto una foto del materiale in questioneche in questo caso e' di colore giallo come quello che ho usato io (si possono trovare anche di altri colori verde,arancio ecc.) ciao valter
Immagine:
8,83 KB |
|
|
LaBru
Nuovo Arrivato
Città: Brescia
11 Messaggi |
Inserito il - 10 dicembre 2011 : 08:00:58
|
Perfetto!Ti ringrazio Free Ora spero ne siano provvisti.Sto cercando da giorni ormai il legno di balsa.Ma nei vari Brico e Obi a Brescia sembra inesistente.Mah! Ma non demordo.Grazie ancora! |
Happiness is real only when shared. La felicità è reale solo quando è condivisa. (Into the wild) |
|
|
danix
Membro Attivo
Prov.: Lecce
Città: lequile
132 Messaggi |
Inserito il - 10 dicembre 2011 : 18:51:41
|
Complimenti free21,un passo passo davvero perfetto in tutto e per tutto.ti volevo chiedere soltanto una cosa... Visto che è un presepe aperto,con cosa lo illumini?e complimenti ancora |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 10 dicembre 2011 : 20:16:25
|
ciao danix,veramente per questo presepio non e' stato predisposto nessun "punto luce",visto che il destinatario(un'amica di mia moglie) ha preferito tenerlo cosi' com'e',da quello che ho capito usera' degli spot per illuminarlo (sono curioso di vedere il risultato) ciao valter |
|
|
pavle
Membro Medio
Prov.: Pesaro-Urbino
Città: pesaro
58 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 02:48:06
|
mi associo ai complimenti un'ampia descrizione oltre che naturalmente un' ottima realizzazione. Volevo chiedere, con cosa hai tagliato il porex visto che hai realizzato delle parti cosi piccole e sottili (vedi es. i mattoni)? Anch'io vorrei usare lo stesso materiale ma in casa ho solo dei cutter e non penso di raggiungere tali risultati anche perchè fare delle quantità richiederebbe troppo tempo.Inoltre per lisciare le parti cosa hai usato? Carta abrasiva ?? Grazie e al prox passo passo. |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 17:09:17
|
ciao pavle,per quanto riguarda il taglio del polistirene ho acquistato presso un negozio online un tagliapolistirolo con filo a caldo (ti posto una foto) che velocizza di molto il lavoro di taglio che altrimenti con un cutter sarebbe piuttosto lungo,per la lisciatura uso una semplice spugnetta abrasiva ciao valter
Immagine:
21,17 KB |
|
|
holyland76
Membro Medio
Regione: Calabria
Prov.: Cosenza
Città: Cosenza
51 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 12:14:24
|
complimenti, complimenti e ancora complimenti....presepe da pauraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa |
Per tutti colore che fanno del modellismo un'arte: osservare, osservare, osservare...solo così si può riprodurre fedelmente ciò che è la realtà... |
|
|
ugeuge
Membro Medio
Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 17 dicembre 2011 : 17:25:18
|
Un passo passo meraviglioso, davvero mille grazie. Mi dici dove hai preso la taglierina, e se ti trovi bene? Purtroppo io ne ho appena presa una prima di leggerti, non l'ho ancora provata, ma è fatta a pistola, non "fissa" come la tua. Mi interessa soprattutto per tagliare le liste piccole (assi...), le tue sono fenomenali, sembra che non abbia fatto nessuna fatica... |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 17 dicembre 2011 : 20:42:17
|
ciao ugeuge,il tagliapolistirolo con filo a caldo sono riuscito a reperirlo presso un negozio di ferramenta di Venezia,il modello da me acquistato e' quello che vedi nell'immagine che ho postato per rispondere ad un'altro utente,la marca e' proxxon(pubblicita' occulta!)sicuramente e' piu' funzionale del tagliapolistirolo ad archetto che hai acquistato tu,puoi vedere anche su internet per l'eventuale acquisto ciao valter |
|
|
ugeuge
Membro Medio
Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 17:09:58
|
No, il mio non è l'archetto (che mi limiterebbe nelle dimensioni), è più una pistola, ma non escludo di procurarmi anche questo, l'ho visto e mi ispira; un presepista folle non lesina sugli attrezzi... Piuttosto, ho capito male o hai realizzato anche un passo passo sui diorami? Non riesco a trovarlo... |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 20:42:44
|
ciao ugeuge,scusami,avevo capito male,comunque ti consiglio vivamente l'acquisto della tagliapolistirolo da tavolo che ti permettera' di tagliare con precisione il porex,riguardo al passo-passo sui diorami puoi trovarlo in questa sezione alla voce "passo-passo Nativita' in squero S.Trovaso" altrimenti puoi visitare il mio sito internet www.passionepresepio.it(mi faccio un po' di pubblicita' eh eh)dove alla sezione tecniche trovi i due passo-passo ciao valter |
|
|
ugeuge
Membro Medio
Prov.: Pavia
Città: Oltrepo' Pavese
77 Messaggi |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 11:03:00
|
Citazione: Messaggio inserito da free21
ciao ugeuge,scusami,avevo capito male,comunque ti consiglio vivamente l'acquisto della tagliapolistirolo da tavolo che ti permettera' di tagliare con precisione il porex,riguardo al passo-passo sui diorami puoi trovarlo in questa sezione alla voce "passo-passo Nativita' in squero S.Trovaso" altrimenti puoi visitare il mio sito internet www.passionepresepio.it(mi faccio un po' di pubblicita' eh eh)dove alla sezione tecniche trovi i due passo-passo ciao valter
Accipicchia se sei bravo! Sono stata sul sito, sono perfetti i lavori, ma soprattutto hai fatto un'opera santa a mettere a disposizione di tutti le tue abilità: di certo anche fare i passo-passo ti ha preso un bel po' di tempo, non possiamo che essertene molto grati. Ti ammiro moltissimo l'abilità nel lavorare 'sto benedetto polistirene, fai di tutto, compreso le lastre sottili e le lavorazioni in tondo; a questo punto mi chiedo se davvero sia merito della taglierina o se invece sia la tua abilità a fare la differenza, e sono propensa a credere di più alla seconda ipotesi... |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 22:22:56
|
ciao ugeuge,grazie dei complimenti,sicuramente la tagliapolistirolo in questione aiuta molto per certi tipi di lavorazione,e' chiaro che poi ci devi mettere anche un po' di manualita' che con il tempo riuscirai ad acquisire anche tu,sto preparando un terzo passo passo del diorama che sto realizzando per questo Natale,spero possa esserti utile ciao valter |
|
|
emivita51
Membro Master
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: brusciano
463 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2011 : 17:42:58
|
veramente bello, grazie per il passo passo augurissimi di buone feste |
emilio paglia www.artepresepe.com
|
|
|
nicoletta
Membro Master
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 28 dicembre 2011 : 22:43:35
|
Citazione: Messaggio inserito da ugeuge
Citazione: Messaggio inserito da free21
ciao ugeuge,scusami,avevo capito male,comunque ti consiglio vivamente l'acquisto della tagliapolistirolo da tavolo che ti permettera' di tagliare con precisione il porex,riguardo al passo-passo sui diorami puoi trovarlo in questa sezione alla voce "passo-passo Nativita' in squero S.Trovaso" altrimenti puoi visitare il mio sito internet www.passionepresepio.it(mi faccio un po' di pubblicita' eh eh)dove alla sezione tecniche trovi i due passo-passo ciao valter
Accipicchia se sei bravo! Sono stata sul sito, sono perfetti i lavori, ma soprattutto hai fatto un'opera santa a mettere a disposizione di tutti le tue abilità: di certo anche fare i passo-passo ti ha preso un bel po' di tempo, non possiamo che essertene molto grati. Ti ammiro moltissimo l'abilità nel lavorare 'sto benedetto polistirene, fai di tutto, compreso le lastre sottili e le lavorazioni in tondo; a questo punto mi chiedo se davvero sia merito della taglierina o se invece sia la tua abilità a fare la differenza, e sono propensa a credere di più alla seconda ipotesi...
Mi associo a tutti gli amici del forum,sicuramente per il capolavoro svolto,ma anche per il prezioso passo/passo (non è da tutti)tornando alla taglierina,io ho quella ad archetto,ma oltre a limitare il taglio,la cosa peggiore è che il taglio ,nello spessore viene obliquo(non so se mi sono spiegata)tu mi sapresti consigliare un sito sicuro e il modello dove event. acquistarla?Oppure,dove pensi io possa trovarla,in quali negozi?grazie per la pazienza! |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 29 dicembre 2011 : 15:38:38
|
Ciao nicoletta,la tagliapolistirolo puoi sicuramente trovarla nei negozi di modellismo e anche in qualche ferramenta la marca e'proxxon,in internet comunque ci sono diversi siti che trattano questa taglierina l'importante e' secondo me che il sito sia italiano. Ciao valter
|
|
|
geppetto58
Membro Master
Prov.: Roma
Città: Ostia Lido RM
528 Messaggi |
Inserito il - 29 dicembre 2011 : 16:39:11
|
Bel passo passo esaudiente- Grazie Valter. |
|
|
Muschio
Membro Medio
Prov.: Bergamo
89 Messaggi |
Inserito il - 31 dicembre 2011 : 08:41:18
|
Un tagliapolistirolo con filo a caldo l'ho trovato ad un prezzo economico in un famoso centro commerciale del fai da te ( non sò se posso dire il nome) qui nelle mie zone e devo dire che è molto comodo a differenza di quello che avevo artigianalmente creato io. |
|
|
nicoletta
Membro Master
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 02:47:25
|
Citazione: Messaggio inserito da Muschio
Un tagliapolistirolo con filo a caldo l'ho trovato ad un prezzo economico in un famoso centro commerciale del fai da te ( non sò se posso dire il nome) qui nelle mie zone e devo dire che è molto comodo a differenza di quello che avevo artigianalmente creato io.
Ciaao,mi puoi spiegare meglio con un MP? grazie |
|
|
SFnini71
Membro Attivo
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Pedrengo
129 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 13:56:29
|
Complimenti free21 per il presepio e grazie per il passo-passo che ci hai regalato. Sicuramente da utilizzare per prendere spunti.
Dove hai recuperato le foto? hai dei titoli di libri da darci? |
Simone F.
www.feniliweb.it |
|
|
fabiowarrior1
Membro Master
Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 15:37:53
|
Citazione: Messaggio inserito da SFnini71
Complimenti free21 per il presepio e grazie per il passo-passo che ci hai regalato. Sicuramente da utilizzare per prendere spunti.
Dove hai recuperato le foto? hai dei titoli di libri da darci?
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 18:46:16
|
ciao Sfnini71,le immagini sono tratte dal libro "Disegni di viaggio" di Luigi Angelini,puoi reperirli su ebay ciao valter |
|
|
ps
Membro Master
Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Massafra
413 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 18:46:31
|
Bravissimo free21, un lavoro molto bello e un passo passo fantastico: una miniera di consigli e suggerimenti utilissimi. Complimenti.!!! sarà un punto di riferimento per me e da cui attingere di volta in volta all'occorrenza. |
Chi non riesce più a provare stupore e meraviglia è già come morto e i suoi occhi sono incapaci di vedere. Einstein. |
|
|
free21
Membro Master
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 18:56:44
|
ciao ps,a giorni postero' il passo-passo del mio ultimo diorama "Nativita' nel borgo-diorama 2011" per un'anticipazione puoi visitare il mio sito internet www.passionepresepio.it dove alla sezione tecniche ho iniziato a postare suddetto passo-passo spero possa esserti utile ciao valter |
|
|
Discussione |
|