V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Grufello |
Inserito il - 20 gennaio 2007 : 16:18:25 Qualcuno di voi ha mai usato l'oscillatore interno ? Non riesco a farlo funzionare.
 |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Grufello |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 19:11:45 PIC16F628A ORA FUNGE !!!!!!! THANK YOU !!!!!!!! |
Amministratore |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 13:40:49 Ti ha detto (perfettamente) tutto cutex.
Così dovrebbe funzionare: INTRC_OSC_NOCLKOUT,PWRTE_ON,CP_OFF,WDT_OFF,LVP_OFF,BODEN_OFF,MCLRE_OFF
Ora che pi penso.... PIC16F628 oppure PIC16F628A ? Tra i due ci sono alcune piccole differenze. |
cutex |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 13:01:23 Citazione: Messaggio inserito da Grufello
Qualcuno di voi ha mai usato l'oscillatore interno ? Non riesco a farlo funzionare.

Normalmente tutti i microcontrollori PIC con l'oscillatore interno funzionano. Nel caso del PIC16F628 si deve sistemare il registro CONFIGURATION WORD:
i bit 4, 1, 0 devono essere: 101 = oscillatore RC interno a 4MHz con il solo RA7 disponibile per il nostro normale hardware (mentre il pin RA6 usato come CLOCKOUT...) 100 = oscillatore RC interno a 4MHz con entrambi i pin RA6 e RA7 disponibili per il nostro normale hardware
Attenzione al registro PCN:
il bit 3 deve essere: 1 per avere frequenza di clock = 4MHz 0 per avere frequenza di clock = 37kHz
I file dell'intero datasheet del PIC16F628 e delle pagine relative ai registri:
datasheet del PIC16F628 http://www.presepiodicignano.it/PIC16F628.zip
registro PCON http://www.presepiodicignano.it/PIC16F628_P26.zip
registro CONFIGURATION WORD http://www.presepiodicignano.it/PIC16F628_P93_P97.zip
Fammi sapere o inserisci la parte di programma nel forum. Ciao. |