Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - RIPRODUTTORE AUTOMATICO DEL BELARE DELLE PECORE
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 RIPRODUTTORE AUTOMATICO DEL BELARE DELLE PECORE
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 17:39:21  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi riporto una semplice idea ma di effetto per realizzare un meccanismo da inserire nei presepi per riprodurre il belare delle pecore che renderà ancora più vive le nostre opere.
L’idea che di seguito vi riporto mi è nata durante le ferie mentre mi trovavo in Sardegna, luogo tipico delle pecore, curiosando in un negozio di arte sarda ho reperito dei piccoli congegni di forma cilindrica che capovolgendoli riproducono il belare delle pecore.
Materiale occorrente:
n°1 motoriduttore 220 volt. velocità 20 giri/min. con relativo attacco all’albero motore;
n° 3 ruote dentate in teflon o altro materiale aventi uno circa 70 denti, l’altro circa 55 denti e l’ultimo 25 denti;
n°1 basetta in plexiglas spessore mm. 4 ÷5 formato cm. 30 x cm. 10
n° 2 riproduttori di suoni ( diametro cm. 5 per una altezza di cm. 5);
n° 2 fascette da elettricista lunghezza cm. 30 e larghezza cm. 0.6;
dadi e bulloni secondo necessità.
ESECUZIONE
Con l’ausilio di una pistola termica provvedete a riscaldare la zona centrale della basetta in plexiglas fino a piegarla di 90 gradi ottenendo così il supporto del nostro meccanismo. Su una delle basi è opportuno eseguire una serie di fori utili per il successivo fissaggio con viti del nostro meccanismo sotto il piano del presepe.
Sulla restante faccia priva di fori del supporto, nella zona centrale, fisseremo il motoriduttore utilizzando dei bulloni e dadi.
Eseguita questa operazione passeremo al montaggio della ruota dentata da 25 denti alla puleggia di fissaggio al motoriduttore
Una volta fissato il motoriduttore e la ruota dentata si può procedere al fissaggio delle altre due ruote dentate che dovranno essere posizionate in maniera contrapposta tra di loro per evitare che durante la fase di rotazione i riproduttori di suoni non tocchino tra di loro o sul basamento.
Ovviamente i fori per i perni delle ruote dentate dovranno essere dimensionati in relazione ai diametri dei perni stessi. Utilizzando due dadi per il fissaggio di ciascun perno su cui ruotano le ruote dentate otterremo il duplice effetto di fissare il perno e nel contempo troveremo la giusta misura di “chiusura” affinché le ruote non sforzino durante la rotazione.
A questo punto si può procedere al fissaggio dei riproduttori alle due ruote dentate.
Il meccanismo così congegnato permette di avere durante la rotazione delle ruote la riproduzione del belare delle pecore che, in forza del diverso diametro delle due ruote risulterà alternato tra di loro e non costante.
Vi riporto una foto del meccanismo.

Immagine:

49,01 KB

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 17:51:15  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottima idea!!!
Domanda: dove trovo i riproduttori e dove recuperi gli ingranaggi?

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 18:00:41  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io li ho presi in sardegna.
Basta smontare anche una fotocopiatrice vecchia, ti assicuro che dentro c'è tanta roba che serve a noi.
Prova andare su questo sito c'è di tutto
www.rs-components.it/
Io personalmente consiglio di farsi dei giri nei mercatini di roba vecchia, si trova sempre qualcosa che serve.

Modificato da - mcfive in data 05 dicembre 2008 18:06:18
Torna all'inizio della Pagina

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 19:10:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah, quei cosi che fanno beeeeeh

ci sono anche le mucche! Ho presente :D

grande idea, complimenti
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3531 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2008 : 23:46:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo Silvio !
Idea originale !

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

edo97thebest
Membro Medio


Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


61 Messaggi

Inserito il - 23 luglio 2010 : 21:27:27  Mostra Profilo Invia a edo97thebest un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
siccome io abito in sardegna, mi sapresti dire in che negozio li hai presi? in che città???
Torna all'inizio della Pagina

Preseparo
Membro Senior


Prov.: Chieti
Città: Chieti


188 Messaggi

Inserito il - 27 luglio 2010 : 22:51:52  Mostra Profilo Invia a Preseparo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mcfive

Vi riporto una semplice idea ma di effetto per realizzare un meccanismo da inserire nei presepi per riprodurre il belare delle pecore che renderà ancora più vive le nostre opere.
L’idea che di seguito vi riporto mi è nata durante le ferie mentre mi trovavo in Sardegna, luogo tipico delle pecore, curiosando in un negozio di arte sarda ho reperito dei piccoli congegni di forma cilindrica che capovolgendoli riproducono il belare delle pecore.
Materiale occorrente:
n°1 motoriduttore 220 volt. velocità 20 giri/min. con relativo attacco all’albero motore;
n° 3 ruote dentate in teflon o altro materiale aventi uno circa 70 denti, l’altro circa 55 denti e l’ultimo 25 denti;
n°1 basetta in plexiglas spessore mm. 4 ÷5 formato cm. 30 x cm. 10
n° 2 riproduttori di suoni ( diametro cm. 5 per una altezza di cm. 5);
n° 2 fascette da elettricista lunghezza cm. 30 e larghezza cm. 0.6;
dadi e bulloni secondo necessità.
ESECUZIONE
Con l’ausilio di una pistola termica provvedete a riscaldare la zona centrale della basetta in plexiglas fino a piegarla di 90 gradi ottenendo così il supporto del nostro meccanismo. Su una delle basi è opportuno eseguire una serie di fori utili per il successivo fissaggio con viti del nostro meccanismo sotto il piano del presepe.
Sulla restante faccia priva di fori del supporto, nella zona centrale, fisseremo il motoriduttore utilizzando dei bulloni e dadi.
Eseguita questa operazione passeremo al montaggio della ruota dentata da 25 denti alla puleggia di fissaggio al motoriduttore
Una volta fissato il motoriduttore e la ruota dentata si può procedere al fissaggio delle altre due ruote dentate che dovranno essere posizionate in maniera contrapposta tra di loro per evitare che durante la fase di rotazione i riproduttori di suoni non tocchino tra di loro o sul basamento.
Ovviamente i fori per i perni delle ruote dentate dovranno essere dimensionati in relazione ai diametri dei perni stessi. Utilizzando due dadi per il fissaggio di ciascun perno su cui ruotano le ruote dentate otterremo il duplice effetto di fissare il perno e nel contempo troveremo la giusta misura di “chiusura” affinché le ruote non sforzino durante la rotazione.
A questo punto si può procedere al fissaggio dei riproduttori alle due ruote dentate.
Il meccanismo così congegnato permette di avere durante la rotazione delle ruote la riproduzione del belare delle pecore che, in forza del diverso diametro delle due ruote risulterà alternato tra di loro e non costante.
Vi riporto una foto del meccanismo.

Immagine:

49,01 KB



che figata mcfive!!!!
Complimentoni!!!!!!!

Marco
...è la passione che ti porta a migliorare...
http://www.youtube.com/watch?v=pioMrknLC5I
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2010 : 15:46:39  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io li avevo trovati in un negozio a San Giovanni vicino a La Caletta provincia di Olbia ma credo che si trovino in qualìsiasi negozio di articoli sardi sparsi su tutta l'isola specialmente nelle città frequentate da turisti
Torna all'inizio della Pagina

ROX
Membro Master

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


392 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2010 : 15:52:14  Mostra Profilo Invia a ROX un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bell'idea.... e bel posto La Caletta, ci ho lavorato un anno
Torna all'inizio della Pagina

sjmo74
Membro Senior

Prov.: Treviso
Città: Breda di Piave


190 Messaggi

Inserito il - 02 settembre 2010 : 07:40:47  Mostra Profilo Invia a sjmo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prova a vedere su questo sito
www.mondotroll.it
trovi le pecore, le mucche e anche gli uccellini.

Simone
Torna all'inizio della Pagina

baravalle mauro
Nuovo Arrivato

Prov.: Torino
Città: san mauro torinese


1 Messaggi

Inserito il - 01 ottobre 2010 : 20:58:20  Mostra Profilo Invia a baravalle mauro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BRAVO MELOTU
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)