| Il rullo forato.
 Il sistema più utilizzato: la proiezione.
 Questo sistema è adatto ad essere usato per le nevicate notturne e per fronti non troppo
        estesi.
 Anche in questo caso, se ben realizzato,  il risultato è notevolmente realistico.
 Il meccanismo consiste in in un cilindro forato con una lampadina all'interno. Profondo
        quanto il fronte o poco meno, il cilindro  viene fatto ruotare lentamente in senso
        verticale.
 La costruzione del meccanismo è abbastanza semplice. Non così la preparazione del punto
        in cui si vuol far nevicare. Perchè?
 Abbiamo detto che il sistema sfrutta la proiezione, perciò dobbiamo preparare lo
        "schermo" dove poterla effettuare.
 Non utilizzeremo il cielo e non metteremo uno schermo cinematografico, ma bensì un velo.
 lo dobbiamo fissare a una certa distanza dello spettatore in modo da risultare invisibile.
        Una buona posizione potrebbe essere dietro un arco, ma ovviamente bisogna adeguarsi alla
        scenografia.
 L'importante è, come ho già detto, che non risulti troppo visibile.
 Il velo contribuisce inoltre a dare a chi osserva il paesaggio la stessa visuale che si ha
        quando  è presente una leggera foschia.
 I raggi di luce che fuoriescono dai forellini colpiscono il velo simulando molto bene i
        fiocchi di neve e il loro movimento.
 
 Per la costruzione del rullo valgono le considerazioni presentate per la costruzione del
        meccanismo per le nuvole.
 Ricordarsi che:
 
          La lampada produce calore, il meccanismo deve essere in grado di sopportarlo senza
            problemi. Anche il luogo dell'installazione non deve presentare materiali infiammabili nelle
            vicinanze della lampada e deve garantire un buon ricambio dell'aria.Per le parti elettriche utilizzare sempre materiale di ottima qualità.Una volta messo il rullo in posizione, usare il solito foglio di alluminio per
            mascherararlo e per poter indirizzare i raggi di luce solo sul velo.Non utilizzare dei motoriduttori che abbiano una velocità eccessiva se non vogliamo
            ottenere una tempesta. Ricordiamoci  che la velocità di caduta dei fiocchi è
            correlata anche con il diametro del rullo.Eseguire dei fori di grandezza adeguata. Più il cilindro risulta lontano dal velo, più
            i fori devono essere piccoli. Realizzare prima dei fori molto piccoli, allargarli in fase
            di prova. Per nevicate estese si possono realizzare diversi rulli, oppure (è solo un'idea e non
        so come potrebbe funzionare), un solo rullo lungo con all'interno un tubo fluorescente che
        inoltre produce  meno calore di una normale lampada a incandescenza.
 giacomo.casano@presepioelettronico.it |  
 Esempio grafico per la costruzione del rullo forato.
 |