Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Lampadine per case (1)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 Lampadine per case (1)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 28 ottobre 2007 : 15:29:29  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stò costruendo le mie prime case con anima in cartone rigido e polistirolo di 1 cm di spessore, il tutto rivestito con carta di giornale fatta a foglietti e bagnata con soluzione di acqua e colla vinavil. Che ne dite di questa tecnica tipo cartapesta?
Inoltre volevo sapere se l'illuminazione nelle case costruite con il polistirolo può dare dei problemi, ho letto da qualche parte sul web che in caso di surriscaldamento si rischierebbe l'incendio del presepe.
Grazie dell'attenzione.

Modificato da - orlando82 in Data 14 febbraio 2009 11:11:51

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3533 Messaggi

Inserito il - 28 ottobre 2007 : 16:54:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Noi abbiamo molte case in polistirolo.
Per illuminarle usa sempre lampadine a bassa tensione e bassa potenza.
Inoltre in determinate condizioni il polistirolo può risultare trasparente.
Per ovviare all'inconveniente fodera l'interno della casa con della carta stagnola o del cartoncino bristol nero.
NON posizionare la lampadina a diretto contatto con il polistirolo ma distanziala dalla parete di 1-2 cm.
Torna all'inizio della Pagina

hathos
Membro


Prov.: Siracusa
Città: Lentini


41 Messaggi

Inserito il - 28 ottobre 2007 : 16:58:16  Mostra Profilo Invia a hathos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
uhm...credo che ti verrebbe più semplice ricoprire il polistirolo con del gesso, e una volta asciutto passi vinavil e acqua e poi dipingi... la tua tecnica mi sembra che abbia bisogno di tanto tempo...e forse una volta asciutta la struttura, non credo che abbia un bell'effetto... attenzione, non è un giudizio, è solo un punto di vista e un consiglio...non fraintendere.

per ciò che riguarda le lampadine, naturalmente devi cercare di posizionarle un pò distanti dal polistirolo, magari al centro della casetta in modo che non tocchi i "muri" interni...il polistirolo non brucia, quindi il presepe non si incendia...però si scioglie ed emana un pessimo odore..attento!


togli la ragione e lasciami sognare..lasciami sognare in pace!
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 28 ottobre 2007 : 17:10:59  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Maurizio

Stò costruendo le mie prime case con anima in cartone rigido e polistirolo di 1 cm di spessore, il tutto rivestito con carta di giornale fatta a foglietti e bagnata con soluzione di acqua e colla vinavil. Che ne dite di questa tecnica tipo cartapesta?
Inoltre volevo sapere se l'illuminazione nelle case costruite con il polistirolo può dare dei problemi, ho letto da qualche parte sul web che in caso di surriscaldamento si rischierebbe l'incendio del presepe.
Grazie dell'attenzione.



Ok proverò con il gesso. Solo una curiosità: lo passo con una spatolina, tipo stucco, oppure lo spennello?
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 28 ottobre 2007 : 17:14:16  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Noi abbiamo molte case in polistirolo.
Per illuminarle usa sempre lampadine a bassa tensione e bassa potenza.
Inoltre in determinate condizioni il polistirolo può risultare trasparente.
Per ovviare all'inconveniente fodera l'interno della casa con della carta stagnola o del cartoncino bristol nero.
NON posizionare la lampadina a diretto contatto con il polistirolo ma distanziala dalla parete di 1-2 cm.



Al cartoncino avevo già pensato, per dare più solidità alla struttura, vista la leggerezza del polistirolo che userò, spessore 1 cm. Se uso il cartone rigido tipo scatole del supermercato, posso ottenere la stessa scermatura dalla luce?
Torna all'inizio della Pagina

pisolo
Membro Medio


Prov.: Palermo
Città: PALERMO


77 Messaggi

Inserito il - 28 ottobre 2007 : 17:38:06  Mostra Profilo Invia a pisolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, è lo stesso sistema che uso io.
Torna all'inizio della Pagina

hathos
Membro


Prov.: Siracusa
Città: Lentini


41 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 01:25:21  Mostra Profilo Invia a hathos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Maurizio

Ok proverò con il gesso. Solo una curiosità: lo passo con una spatolina, tipo stucco, oppure lo spennello?



spennellalo...ed in certi punti, quando il gesso inizia a indurire, lo passi con la spatolina...


togli la ragione e lasciami sognare..lasciami sognare in pace!
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 08:28:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Aggiungo ai consigli di evitare di utilizzare materiali come il cartoncino... Usa piuttosto il polistirolo con uno spessore maggiore e di ricoprire l'interno della casetta con il gesso o il materiale "edilizio" che ti piace di piu' ma che possa far sparire la trasparenza (invece del cartoncino). Se non ci sono problemi, aggiungi a "l'intonaco" interno direttamente il colore cosi' risparmi un passaggio. Puoi usare il colore che dovrebbe avere la casetta vista dall'interno. Se usi una lampadina di color "candela" usa un giallo ocra. Mescolato al gesso dara' anche le sfumature "invecchiate".



Saluti da cutex
Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 10:50:14  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao maurizio...se posso darti un consiglio utile: io utilizzo il polistirolo quello denso(non quello a pallini), le pareti le incollo tra loro e metto anche delle viti....a struttura fatta, con un taglierino incido tutta la parete ed andrò ad applicare lo stucco in polvere. Anch'io utilizzavo la scagliola l'anno scorso, ma mi trovo meglio con lo stucco in polvere ed acqua in quanto, più facile da gestire.
Guarda nella sezione I NOSTRI PRESEPI dove c'è il mio metodo...spero di esserti stato d'aiuto!!
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 14:59:19  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cutex

Aggiungo ai consigli di evitare di utilizzare materiali come il cartoncino... Usa piuttosto il polistirolo con uno spessore maggiore e di ricoprire l'interno della casetta con il gesso o il materiale "edilizio" che ti piace di piu' ma che possa far sparire la trasparenza (invece del cartoncino). Se non ci sono problemi, aggiungi a "l'intonaco" interno direttamente il colore cosi' risparmi un passaggio. Puoi usare il colore che dovrebbe avere la casetta vista dall'interno. Se usi una lampadina di color "candela" usa un giallo ocra. Mescolato al gesso dara' anche le sfumature "invecchiate".

Solo per curiosità: c'è una ragione particolare per cui mi sconsigli di usare il cartoncino rigido come anima della casetta, rivestita poi di polistirolo e quindi gesso?



Saluti da cutex

Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 15:47:29  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me te lo sconsiglia per il semplice fatto che allunghi di parecchio il tempo per poterle costruire...
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 15:51:18  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da orlando82

Secondo me te lo sconsiglia per il semplice fatto che allunghi di parecchio il tempo per poterle costruire...




Il fatto è che adesso ho queste lastre di polistirolo spesse 1 cm ed in qualche modo devo utilizzarle; al limite le incollo tra di loro.
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 15:55:05  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da orlando82

Secondo me te lo sconsiglia per il semplice fatto che allunghi di parecchio il tempo per poterle costruire...




Piuttosto me la dai una mano per la scenografia? Ho a disposizione una tavola multistrato 150 x 70 cm ed avevo intenzione di creare questa scenografia: natività in grotta con altra grotta vicino per pastori (tutti dimensioni sui 12-13 cm) mentre da una salitella laterale si arriva ad un piccolo abitato con personaggi vari dimensioni 8-9 cm. Che ne dite potrebbe dare una vaga idea di prospettiva? Avevo pensato ad un borgo tutto in pianura ma mi pare troppo piatto, e poi ho il problema della natività e di alcuni personaggi più grandi degli altri, per questo da mettere in primo piano. Praticamente dovrebbe venire un presepe alla Cupiuello tanto per capirci.


Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 15:57:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Il motivo per cui ti sconsiglio di utilizzare il cartoncino e' perche' comunque e' piu' infiammabile del polistirolo anche se lo ricopri di gesso... Obiettivamente di materiali ignifughi ne conosco pochi a costo zero.
Puo' essere che usi il cartoncino rigido per dare robustezza alle tue pareti? E' una buona tecnica, (da non escludere a priori!) ma con gli anni non si rischia di inumidire la struttura?
Se NON si mettono luci di potenza a contatto e' un buon sistema per non rivestire l'interno.



Saluti da cutex
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 16:04:09  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cutex

Il motivo per cui ti sconsiglio di utilizzare il cartoncino e' perche' comunque e' piu' infiammabile del polistirolo anche se lo ricopri di gesso... Obiettivamente di materiali ignifughi ne conosco pochi a costo zero.
Puo' essere che usi il cartoncino rigido per dare robustezza alle tue pareti? E' una buona tecnica, (da non escludere a priori!) ma con gli anni non si rischia di inumidire la struttura?
Se NON si mettono luci di potenza a contatto e' un buon sistema per non rivestire l'interno.

Il fattp è che ho acquistato lastre di polistirolo spesse 1 cm, pensando che fosse sufficiente anche in relazione alle dimensioni dei personaggi. Ora non vorrei spendere altri soldi per acquistare altro polistirolo, al limite le incollo tra di loro.



Saluti da cutex

Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 17:18:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Buttar soldi e' lo spreco in persona! Usa il cartone rigido ma ricoprilo con qualcosa; siccome la tua preoccupazione e' anche la mia (...volevo sapere se l'illuminazione nelle case...) evita il contatto diretto con le lampade e comunque usane a bassa tensione. Per fare cio' puoi inserire un trasformatore tra le lampade a 12V o 24V e la 230V. La temperatura che raggiungono e' la cosa pericolosa. Non brucia niente (di normale) a 50 o 70 gradi, a 300 gradi come succede per le lampade alogene puo' (nel caso di scintilla) innescarsi l'incendio.
Sembra che stia parlando di cose piu' grosse di noi, ma informare chi si cimenta per la prima volta in queste cose puo' fare la differenza. Chi ne sa abbastanza "riferisca" a chi si "butta". Grazie.

P.S.: Se riesci mandaci una foto, anche noi costruiamo le case in polistirolo e un consiglio visivo e' sempre gradito.



Saluti da cutex
Torna all'inizio della Pagina

ATTY
Membro Master


Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO


838 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 18:04:24  Mostra Profilo Invia a ATTY un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi io penso che se usiamo i famosi pisellini da 12 o 24 volt,tenendoli a 2 o 3 cm. dal muro interno sia esso di cartone o altro materiale, problemi non ne esistono,io ho usato diverse volte questo sistema e non ho mai avuto problemi.Anche per case di dimensioni un po grandi si puo mettere un luce su piu pareti ad altezze diverse... l importante che non si veda dall esterno
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3533 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 19:41:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per non avere problemi di calore io uso delle lampade a pisello recuperate dalle serie cinesi per gli alberi di natale.
Queste lampade, nelle serie da 10, sono generalmente a 24 volt.
Io le alimento a 12. Così durano di più, scaldano di meno e hanno un colore che tende sul giallo in modo da dare l'impressione di una luce calda come quella delle candele.
Il cartoncino bristol nero con cui fodero l'interno delle case, ovviamente quelle che non hanno finestre o porte aperte che lasciano vedere l'interno, oltre a non far trasparire la luce, elimina anche dei riflessi che possono essere fastidiosi.
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 03 novembre 2007 : 19:36:07  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Per non avere problemi di calore io uso delle lampade a pisello recuperate dalle serie cinesi per gli alberi di natale.
Queste lampade, nelle serie da 10, sono generalmente a 24 volt.
Io le alimento a 12. Così durano di più, scaldano di meno e hanno un colore che tende sul giallo in modo da dare l'impressione di una luce calda come quella delle candele.
Il cartoncino bristol nero con cui fodero l'interno delle case, ovviamente quelle che non hanno finestre o porte aperte che lasciano vedere l'interno, oltre a non far trasparire la luce, elimina anche dei riflessi che possono essere fastidiosi.



Ho acquistato da Castorama per 2 euro 20 lampadine collegate in serie da 12 volt l'una. Ora per inserirle singolarmente nelle case come posso fare? Si può modificare in qualche modo la serie magari allungando i fili della serie?
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 03 novembre 2007 : 20:14:28  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per prima cosa taglia la catena e collegala in PARALLELO, perche se e in serie in caso si fulmina una lampadina si fulminano tutte, io solitamentre prendo le lampadine che mi occorrono (una per casa) le collego in parallelo e le metto al un alimentatore regolabile (1.5 - 12 volts) solitamente metto massimo 10 lampadine ad un alimentatore ad 1 ampere.

Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 04 novembre 2007 : 22:34:35  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

per prima cosa taglia la catena e collegala in PARALLELO, perche se e in serie in caso si fulmina una lampadina si fulminano tutte, io solitamentre prendo le lampadine che mi occorrono (una per casa) le collego in parallelo e le metto al un alimentatore regolabile (1.5 - 12 volts) solitamente metto massimo 10 lampadine ad un alimentatore ad 1 ampere.

Salvatore



Materialmente, come si fà?
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 05 novembre 2007 : 01:19:06  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora dopo che taglierai la catena e ti prenderai le singole lampadine avendo cura di tagliare le lampadine lasciandoti i 2 fili tipo questo disegno:

Immagine:

28,33 KB

collega ogni lampadina in modo che ogni filo tocca quello di un altra lampadina
nel disegno ad ogni lampadina o cambiato il colore dei fili per non farti confondere

Immagine:

40,32 KB


alla fine attaccale ad un alimentatore a 12 volts ed il gioco è fatto
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 05 novembre 2007 : 15:14:02  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

allora dopo che taglierai la catena e ti prenderai le singole lampadine avendo cura di tagliare le lampadine lasciandoti i 2 fili tipo questo disegno:

Immagine:

28,33 KB

collega ogni lampadina in modo che ogni filo tocca quello di un altra lampadina
nel disegno ad ogni lampadina o cambiato il colore dei fili per non farti confondere

Ok, ma in questa maniera ho sempre una catena, oppure posso variare la lunghezza dei fili in base alla posizione delle luci?

Immagine:

40,32 KB


alla fine attaccale ad un alimentatore a 12 volts ed il gioco è fatto


Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2007 : 01:30:17  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
certo che puoi variarle, puoi allungare i fili quanto vuoi, importante che sono collegati come da disegno in PARALLELO.
Torna all'inizio della Pagina

Parmenione
Membro Senior




269 Messaggi

Inserito il - 23 novembre 2007 : 01:27:45  Mostra Profilo Invia a Parmenione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Personalmente per illuminare uso i led.
Bassa tensione, così non ci sono rischi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)